I capelli ricci meritano attenzioni speciali, poiché la loro struttura unica li rende più delicati rispetto ad altri tipi di capelli. E se il desiderio è quello di mantenere definizione e volume è importante adottare una routine di cura mirata che inizia con la consapevolezza sulla frequenza di lavaggio. Lavaggi eccessivi o inadeguati infatti possono compromettere l’elasticità dei capelli, renderli spenti e piatti oppure disidratarli!
In questo articolo esploreremo come trovare la giusta frequenza di lavaggio sia per i capelli ricci grassi che quelli secchi e indagheremo i benefici dell’uso del co-wash come alternativa allo shampoo.
Prima però di rispondere alla domanda “ogni quanto lavare i capelli ricci?” vediamo insieme perché è importante non esagerare con i lavaggi.
Effettuare troppo spesso il wash day può portare a:
- Eliminare gli oli naturali: i capelli ricci sono naturalmente più secchi rispetto a quelli lisci perché la loro struttura a spirale impedisce al sebo naturale, prodotto dal cuoio capelluto, di distribuirsi uniformemente lungo le lunghezze. Ciò lascia di conseguenza le punte più esposte alla disidratazione e rende i capelli più fragili e opachi.
- Compromettere la definizione: effettuare lavaggi frequenti e ravvicinati, senza un’idratazione adeguata, può portare i ricci a perdere elasticità, con conseguente difficoltà nel mantenere la definizione, e all’insorgere dell’effetto crespo.
- Irritare il cuoio capelluto: shampoo aggressivi, così come lavaggi troppo frequenti, possono irritare il cuoio capelluto portandolo a una produzione eccessiva di sebo. In tale modo si crea un circolo vizioso, soprattutto per chi ha la cute grassa.
La chiave per preservare la bellezza dei boccoli o delle spirali, quindi, consiste nel trovare un equilibrio nel lavaggio che rispetti le esigenze del cuoio capelluto e delle lunghezze. Per trovarla, però, è necessario prima di tutto fare una distinzione tra capelli ricci grassi e capelli ricci secchi.
Avere capelli ricci grassi può sembrare una contraddizione, considerata la difficoltà del sebo di distribuirsi sulle lunghezze, ma è una condizione piuttosto comune. Il cuoio capelluto può infatti produrre un eccesso di sebo a causa di fattori genetici, squilibri ormonali o lavaggi troppo frequenti, come abbiamo visto nella sezione precedente, che stimolano una produzione di sebo detta compensativa.
Ma quindi ogni quanto lavare i capelli ricci grassi senza comprometterne la salute e la definizione?
In linea generale, i capelli grassi possono essere lavati ogni 2-3 giorni. Questo intervallo consente di eliminare l’eccesso di sebo, evitando al contempo di stressare il cuoio capelluto o danneggiare la struttura dei boccoli. È però importante considerare che la frequenza di lavaggio può variare in base allo stile di vita: ad esempio, chi frequenta regolarmente la palestra potrebbe aver bisogno di lavare i capelli più spesso per rimuovere il sudore e le impurità accumulate.
Consigli per il lavaggio dei capelli ricci grassi:
- Scegli uno shampoo delicato: opta per uno shampoo per capelli ricci con formulazione leggera e priva di solfati aggressivi.
- Prova a integrare un trattamento pre-shampoo: prima del lavaggio, puoi provare un trattamento come il Detoxyl Dermopurificante. È pensato non solo per alleviare il prurito o contrastare la forfora, ma anche per l’eccesso di sebo!
- Evita gesti aggressivi: quando massaggi lo shampoo sul cuoio capelluto, effettua movimenti delicati per non stressarlo e stimolare così un’eccessiva produzione di sebo.
- Idrata le lunghezze: anche con una cute grassa, le lunghezze possono essere secche. Integra quindi nella tua haircare routine l’uso di balsami idratanti e/o maschere per bilanciare l’idratazione.
Se noti comunque che il cuoio capelluto tende a “ingrassare” velocemente, considera di alternare lo shampoo con un co-wash per una detersione più delicata (approfondiamo l’uso del cowash e i suoi benefici sotto al prossimo paragrafo).

Trattamento antiforfora specifico per la cute che tende a desquamarsi o che presenta prurito.

Crema lavante Co-Wash dall’azione emolliente e anticrespo, per nutrire in profondità senza disidratare.

Crema lavante Co-wash per detergere e idratare profondamente i ricci con texture grossa.
I capelli ricci secchi sono particolarmente fragili e richiedono una cura specifica per prevenire rotture, doppie punte, perdita di definizione e di volume. Vediamo quindi qual è la frequenza di lavaggio consigliata per mantenerli idratati, sani ed elastici.
Per i capelli ricci secchi, è possibile effettuare il lavaggio ogni 5-7 giorni. Questo intervallo aiuta a preservare gli oli naturali del cuoio capelluto e a ridurre il rischio di disidratazione. Anche in questo caso però, come per i capelli grassi, è importante tenere in considerazione il personale stile di vita. Un modo semplice per capire quando è giunto il momento di lavarli è quello di sentire il cuoio capelluto: risulta ancora pulito? Allora puoi rimandare il lavaggio. Al contrario risulta appesantito e sporco? In questo caso puoi procedere con il wash-day.
Consigli per il lavaggio dei capelli ricci secchi:
- Usa uno shampoo ultra-idratante: prediligi prodotti con ingredienti idratanti, nutrienti e naturali come burro di karité, olio di cocco o aloe vera.
- Prova a integrare un pre-shampoo: applica un trattamento come il Primer oil. Si tratta di un pre-shampoo specifico formulato per idratare e nutrire i capelli prima del lavaggio.
- Non saltare balsamo e maschere: per apportare idratazione e nutrimento alle lunghezze e alle punte, più soggette alla disidratazione e alla secchezza, integra nella tua routine un conditioner per capelli ricci.

Trattamento pre-shampoo a base di oli naturali, ideale per un booster nutriente e idratante prima del lavaggio.

Slide On è un leave-in conditioner senza risciacquo con potere idratante, sigillante delle cuticole e districante.
Usare il co-wash è una soluzione sempre più amata da chi ha capelli ricci. Ma in cosa consiste e perché è così vantaggioso?
Il termine co-wash sta per “conditioner washing”, ossia lavare i capelli con un balsamo detergente specifico al posto dello shampoo. Questo metodo permette di detergere il cuoio capelluto e le lunghezze in modo delicato, senza alterare l’idratazione naturale dei capelli. Può rivelarsi particolarmente utile sia per chi ha i capelli secchi e crespi sia in presenza di cute grassa – ne abbiamo parlato anche nell’articolo Cowash capelli: perchè e quando utilizzarlo per la cura dei tuoi ricci.
Il lavaggio con co-wash, infatti, permette di:
- Proteggere la fibra capillare: grazie alla sua formulazione delicata rispetta la struttura del riccio, senza stressare la fibra capillare durante il lavaggio.
- Maggiore definizione e minor effetto crespo: essendo una tipologia di prodotto generalmente più idratante e nutriente dello shampoo, aiuta i ricci a mantenere la definizione naturale più a lungo e a contrastare la comparsa dell’effetto crespo.
- Cura del cuoio capelluto: rimuove sporco e build-up senza privare in modo aggressivo i capelli dagli oli naturali, rispettando così il naturale equilibrio del cuoio capelluto e riducendo eventuali irritazioni o secchezza.
Puoi alternare l’uso del co-wash allo shampoo tradizionale, un’opzione particolarmente consigliata quando noti che i tuoi ricci perdono definizione o appaiono disidratati. Infatti alternando il cowash allo shampoo, potrai riuscire a mantenere i capelli idratati e sani, adattando il wash-day alle tue esigenze specifiche di volta in volta.
E come sempre ricorda che prendersi cura dei propri ricci significa celebrare la loro unicità. Che tu abbia i capelli secchi o grassi, non esistono regole universali, ma con pazienza e attenzione potrai trovare la routine perfetta per te. I tuoi ricci ti ringrazieranno mostrandoti tutta la loro bellezza naturale!
ai nostri Curly Hair Expert!